Foto: Segafredo Zanetti Restaurant - New York - Bluarch
Luce: radiazione elettromagnetica visibile all’occhio umano.
Colore: percezione visiva delle varie radiazioni elettromagnetiche compreso nel cosiddetto spettro visibile.
In entrambi queste definizioni c'è il riferimento alla dimensione soggettiva di ognuno di noi, ancor più profonda del semplice giudizio, ma addirittura sensoriale. Da quì non serve spingersi molto oltre per affermare che lo stesso “colore” viene percepito differentemente da più occhi in condizioni di luce diverse.
Luce e colore sono facce della stessa medaglia, non esiste progettazione dell’uno senza l’altro, e questo è un fatto.
Il colore è la pelle che veste il volume, che nelle sue concavità e convessità da vita allo spazio. Il colore di per sè avrebbe caratteristiche di staticitò, ma come abbiamo constatato il sistema di illuminazione che lo investe può, al suo variare, conferirgli mutevolezza nel tempo e nello spazio.
Dunque, un corretto lighting design (progettazione illuminotecnica) da la possibilità ad un locale di vivere più ambientazioni nell’arco della giornata lavorativa, ed a seconda dell’occasione richiesta dai clienti.
Nel caso di ristoranti e locali situati in zone dagli alti costi per affitti ad esempio, diventa strategico poter cambiare il proprio look ed essere adatti a più occasioni senza dover profondere un grande impegno nello spostare il mobilio od apporre e riporre decorazioni e particolari.
La luce è ciò che suggella veramente un progetto di hospitality design, è la scintilla che ne accende l’appeal.
Ma l'illuminazione di un ristorante o di un locale serve anche a garantirne la funzionalità ed il comfort per i clienti; su un tavolo ci debbono essere il giusto numero di lumen, in un lounge bar dalle ambientazioni soffuse le luci provenienti dagli ambienti di servizio o i bagni non devono creare fastidiose distonie ogni volta che si apre una porta.
Dunque è bene considerare l’organizzazione della luce nel proprio locale, ed accertarsi che lo faccia il professionista che ne segue la progettazione, sia che si tratti di una ristrutturazione integrale, di un allestimento o di un semplice restyling. Anche in questo caso, una buona progettazione unita alle giuste accortezze può dare nuova vita ad una location senza dover impegnare somme esorbitanti.
In caso di dubbi o perplessità riguardo l’importanza della luce, riflettere sempre sull’esempio eloquente della meridiana: un semplice piano segnato ed una stecca postavi perpendicolarmente si tramutano in un oggetto con la semplice aggiunta della radiazione luminosa.