Foto: Green House - New York - Bluarch
Quando, come e perchè investire nella propria attività è il quesito che ogni imprenditore rivolge a se stesso frequentemente, e certamente il tema non può essere affrontato in maniera banale ed omnicomprensiva.
Ci concentreremo perciò in queste riflessioni sull’opportunità o meno di investire nell’interior design del proprio locale, premettendo però che si può parlare di investimento solo quando se ne prevede un ritorno.
Quindi, investire nella location può generare un ritorno?
La risposta è si, consideriamo dunque qualche buona ragione per farlo.
- Funzionalità: ridisegnare le disposizioni degli spazi può migliorare i flussi di personale, clienti, merci e materiali in entrata / uscita. Una scansione più razionale può aiutare ad ottimizzare il personale, a renderne più efficiente l’operato riducendo il margine di errore (tavoli seminascosti a rischio di abbandono, percorsi scomodi per approvvigionare la cucina che costringono ad assentarsi dalla sala, etc).
- Essere sempre ben vestiti: la location deve essere all’altezza della cucina e dell’hospitality che professate. Allo stesso modo di come un piatto si gusta in primis con gli occhi, un locale si apprezza prima di tutto dalle sue forme, che sia attraverso la fotografia o dal vivo.
- Sottolineare un cambiamento di rotta: se si vuole dare una sferzata al business, oppure se si rileva un locale ben posizionato ma bisognoso di rilancio. In questo caso, volendo evitare una ristrutturazione integrale, può avere un grande effetto anche un semplice restyling, massimizzando il risultato con il giusto sforzo.
- Be Instagrammable: essere instagrammabili, ovvero avere appeal sul social per il cool business (per leggere di più). Una location dal design ispirato genera nei clienti la voglia di condividere un’esperienza, quale migliore maniera di promuovere un ristorante o un locale?
- Costruire Brand Identity: tutto, dall’impiattamento fino ai biglietti da visita, passando per la scelta dei soprammobili, deve comunicare Brand Identity. L’identità del ristorante o del locale, la galassia interiore di filosofia culinaria ed hospitality che intende trasmettere al mondo esterno.
- Distinguersi dalla concorrenza: quanti locali sono ben arredati, o curati, ma non lasciano nessuna fotografia nella mente dei clienti? Quanti locali sono invece unici nell'interior design (e molto frequentati) ma erogano un servizio per nulla degno di nota? Se soddisfare il palato è (quasi) tutto, che grande potenzialità può essere colpire anche l’immaginario estetico del cliente?
Stay tuned per nuove ottime buone ragioni!